Customization – SPE TIBER

Cerchi una soluzione di Automazione compatta per matrici complesse?

SPE TIBER per IPA e TPH (C10–C40) unisce alla potenza del PAL3 RTC la precisione SPE.

SPE TIBER: perchè l'abbiamo sviluppato.

SPE Tiber automatizza l’estrazione in fase solida per IPA e TPH (C10–C40) da matrici complesse come fanghi biologici, ceneri e scorie provenienti da impianti di termovalorizzazione ottenendo due eluati finali in un unico flusso di lavoro.

La soluzione è basata su piattaforma PAL3 RTC potenziata, con deck SPE dedicato, stazione di gestione solventi, vassoi e utensili progettati ad hoc per applicazioni ambientali impegnative.

La nostra soluzione:
come funziona.

Ogni campione viene estratto tramite cartuccia SPE da 6 mL per generare due eluati distinti: uno per l’analisi degli IPA e uno per il TPH (C10–C40).

Punti di forza

  • Workflow simultaneo IPA & TPH per fanghi, ceneri e scorie.

  • Sistema PAL3 RTC evoluto con piattaforma SPE, gestione solventi, vassoi e utensili dedicati.

  • Produttività: fino a 15 campioni per sequenza con 15 cartucce, per un massimo di 30 eluati.

  • Elimina Carryover: i puntali da 5 mL annullano la contaminazione.

  • Concentrazione sicura: le fiale di eluizione dedicate facilitano il raggiungimento del volume finale in modo semplice e sicuro da concentrare attraverso strumentazione dedicata es. TurboVAP Biotage.

Mercato e vantaggi

  • Acque (HOI – Hydrocarbon Oil Index)
    Laboratori ambientali conto terzi, multiutility/gestori del SII, depuratori industriali/municipali e ARPA/APPA. Metodo di riferimento UNI EN ISO 9377-2 (indice di idrocarburi in acque) e quadro regolatorio con limiti del D.Lgs. 152/2006; diffusi circuiti di prova interlaboratorio accreditati in Italia.

  • Suolo e sedimenti (bonifiche, brownfield, terre e rocce da scavo)
    Laboratori e consulenze ambientali che operano su siti contaminati secondo ISO 16703 (idrocarburi C10–C40 al GC) e procedura nazionale ISPRA MLG 75/2011 per idrocarburi pesanti >C12 nei suoli. 

  • Rifiuti e residui (ceneri e scorie da termovalorizzazione, fanghi, solidi da processo)
    Gestori impianti rifiuti/termovalorizzatori e laboratori di caratterizzazione che applicano EN 14039 per la determinazione degli idrocarburi C10–C40 nei rifiuti solidi (GC-FID). In Italia la norma è recepita come UNI EN 14039

Due eluati. Un unico workflow.

Richiedi informazioni